(Adattamento da fedi.tips con integrazioni critiche)
📌 IL PROBLEMA FONDAMENTALE
Il Fediverso (Mastodon, Pixelfed, ecc.) funziona su migliaia di server autonomi ma interconnessi. Scegliere server troppo grandi (es. mastodon.social, pixelfed.social) sabota la decentralizzazione, proprio come fanno piattaforme “falsamente federate” quali Bluesky e Threads che con milioni di utenti, replicano modelli centralizzati.
CARICO INSOSTENIBILE
Con milioni i iscritti la moderazione su mastodon.social diventa impossibile (segnalazioni ingestibili, spam, contenuti illegali).
SINGOLO PUNTO DI FALLIMENTO
Se un server con Milioni di utenti va offline, milioni di persone perdono l’accesso all’intero Fediverso.
IPOCRISIA CORPORATE
▶️ Bluesky/Threads: promettono decentralizzazione ma sono controllati da venture capital, algoritmi proprietari e strutture gerarchiche.
▶️ Mastodon.social: replicano la centralizzazione, da soli hanno 3 milioni di iscritti in una rete da 8 milioni in totale che era nata per essere decentralizzata.
CERCA SERVER ATTIVI E TEMATICI
(Es: per generalisti mastodon.uno
, per news poliversity.it
)
→ Strumenti: Server mastodon italiani
PREFERISCI ISTANZE LOCALI
Server italiani 🇮🇹come mastodon.uno
o vivere.uno
rafforzano la comunità.
DIFFIDA DEI “GIGANTI”
Sia quelli interni al Fediverso, sia i corporate (Bluesky, Threads) che usano la federazione come specchietto per le allodole per accumulare milioni di iscritti.
“Scegliere un server inipendente è un atto politico: rifiuti il controllo dei Big Tech e sostieni una rete veramente delle persone.
Le piattaforme come Threads e Bluesky, anche se federate, restano macchine da profitto che svuotano il senso del Fediverso”
→ Approfondimento tecnico: Perchè scegliere Mastodon uno
No, non è così:
Ci sono quattro problemi principali con mastodon.social:
Questi fattori creano uno scenario da incubo per il Fediverso: un server troppo grande, con moderazione in declino, con pessima esperienza in locale, e che controlla app, sito e marchio ufficiali, e che usa questi canali per crescere a spese degli altri server. In breve, mastodon.social sta aiutando a centralizzare una rete nata per essere decentralizzata.
Lo stesso rischio si presenta con istanze come Bluesky e Threads: la loro enorme base utenti e la loro influenza rischiano di riportare la rete verso la centralizzazione, minando la libertà e la resilienza che sono alla base del Fediverso.
Mastodon.social è di proprietà di Mastodon gGmbH, che sviluppa anche le app ufficiali e possiede il marchio “Mastodon”. Questo concentra un’enorme quantità di potere in un unico punto, e iscriversi a mastodon.social peggiora la situazione.
Sì, puoi trasferirti su un altro server e mantenere follower e seguiti, seguendo questa procedura corretta. Puoi anche tornare indietro se cambi idea.
No. Una volta registrato, nessun altro potrà mai usare il tuo username su quel server, nemmeno se cancelli l’account.
Sì, il tuo vecchio account reindirizzerà automaticamente al nuovo. Puoi anche aggiungere un messaggio nel profilo per avvisare i tuoi contatti.
Le app e il sito ufficiale sono gestiti dalla stessa organizzazione che possiede mastodon.social. Questa scelta va contro i principi originari di Mastodon, che prevedevano una rete distribuita.
Può sembrare più semplice, ma non c’è alcun vantaggio nell’indirizzare tutti verso il server più grande. Questo oltre a ritornare una pessima esperienza per l’utente, mette a rischio la rete e va contro lo spirito della decentralizzazione.
Esistono molti altri server affidabili, con una lunga storia e molto attivi. Per chi è alle prime armi, e scrive in italiano è altrettanto facile iscriversi su mastodon.uno, avendo anche un migliore approccio possibile al Fediverso.
No, mastodon.social non ha alcuno status speciale. Tutti i server sono indipendenti e non dipendono tecnicamente da mastodon.social. È diventato grande solo perché è quello promosso da app e sito ufficiale gestiti dallo stesso proprietario.
Attualmente, Mastodon ha una base utenti molto più grande rispetto alle altre piattaforme del Fediverso. L’ideale sarebbe una distribuzione più equilibrata, senza che una sola piattaforma abbia la maggioranza.
Tuttavia, l’arrivo di piattaforme come Bluesky e Threads con decine e centinaia i milioni di iscritti portano una forte influenza centralizzata, che rischia di riproporre i problemi di concentrazione del potere che il Fediverso voleva superare.
In sintesi:
Il vero valore del Fediverso sta nella sua distribuzione su tanti server indipendenti. L’arrivo o la crescita sproporzionata di mega-istanze come mastodon.social, Bluesky o Threads minaccia la decentralizzazione, la resilienza e la libertà della rete. Scegliere server più a granezza d’uomo è il modo migliore per sostenere un ecosistema veramente libero e federato[1].
[1] https://fedi.tips/its-a-really-bad-idea-to-join-a-big-server/