🌟 Storia e Contesto
Mastodon è nato nel 2016 con un approccio decentralizzato: nessuna app ufficiale, ma una ricca scelta di client sviluppati dalla comunità. Solo nel 2022 è stata introdotta un’app ufficiale per iOS e Android, pensata per utenti alle prime armi, con funzioni di base e interfaccia semplificata.
🔧 App Ufficiali vs. Terze Parti
App ufficiale: Ideale per chi inizia, offre l’essenziale
App di terze parti (es. Tusky, Fedilab, Mona): Strumenti avanzati per power user.
🌐 Standard Aperti = Libertà Sviluppatori
Grazie all’uso di protocolli aperti (ActivityPub, Mastodon API), tutte le app hanno accesso alle stesse funzioni. La differenza sta nell’esperienza utente e nelle feature aggiuntive che i client esterni implementano.
👉 Consiglio: Se cerchi controllo, personalizzazione o strumenti specifici, esplora le app di terze parti elencate qui di seguito.
Esistono moltissime applicazioni Mastodon, qua ci solo le app libere che consigliamo:
Android | Tusky |
Tooot | |
Lista completa | Fedilab |
iPhone/iPad | IceCubes |
Tooot | |
Lista completa | Trunks |
Potete trovare altre app nella lista completa delle App Android e nella lista completa delle App per iPhone e iPad
La maggior parte delle persone tende ad iniziare a utilizzare Mastodon attraverso l'app ufficiale, che si chiama semplicemente "Mastodon" ed è disponibile su Apple App Store, oppure su Google Play e F-Droid Essendo la prima app che compare nelle ricerche risulta la più utilizzata, inoltre è alquanto controversa in quanto invita gli utenti ad iscriversi sull'enorme istanza di proprietà dello sviluppatore di mastodon, tuttavia, non è necessario utilizzare l'app ufficiale! Probabilmente vi divertirete di più con Mastodon se usate un'app alternativa e vi iscrivete a un server italiano fra quelli elencati su mastodon.it o su Gitea.it .
Sailfish OS è un sistema operativo mobile basato su Linux, sviluppato da Jolla. È open-source e combina elementi di MeeGo e Mer. È stato progettato per essere sicuro, adattabile e può essere utilizzato su diversi dispositivi. È possibile installare Tooter come app per mastodon.
Attualmente solo Openvibe, Buffer e Surf permettono di connettere il proprio account mastodon insieme a Bluesky e Threads.
Flipboard è invece un'app che permette di collegare gli account Bluesky, Mastodon e Pixelfed.
SoraSNS per iOS permette i collegarsi a Mastodon, Misskey, Bluesky e Pleroma.
In realtà non ci sarebbe nemmeno bisogno di un'applicazione! È possibile utilizzare Mastodon solo attraverso il browser. L'interfaccia web di Mastodon è eccellente e in genere la versione web riceve per prima le funzioni più recenti. Può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo: computer, tablet o telefono.
Su alcuni telefoni, è possibile salvare il sito web come app e utilizzarlo come un'applicazione dedicata. Consigliamo di installare dei browser etici per migliorare l'esperienza web e semplificare l'installazione delle web app nello smartphone.
È possibile usare interfacce alternative a quella di mastodon, esistono ottimi client web, questi son quelli che consigliamo:
Web App | Phanpy |
Elk | |
Lista completa | Trunks |
La lista completa di tutte le web app disponibili per mastodon è nella paginasu Migliori Client web per Mastodon.
Per chi nel PC preferisce utilizzare un software dedicato, esistono moltissime applicazioni Mastodon, qua ci solo le app libere che consigliamo:
Windows | Fedistar |
Whalebird | |
Lista completa | Kaiteki |
MacOS | Sora |
Fedistar | |
Lista completa | Mammoth |
Linux | Tuba |
Whalebird | |
Lista completa | Fedistar |
Tutte le altre applicazioni desktop disponibili sono elencate nelle pagine dedicate per Windows, MacOS e Linux .
Per gli appassionati di retrocomputer è possibile far girare mastodon in moltissimi vecchi computer o dispositivi che hanno fatto la storia dell'informatica su applicazioni per retrocomputer.
La guida completa alle app e client mastodon è disponibile su: Quali app mastodon usare
Questa pagina fa parte della guida a mastodon
Segui anche telegram e la mailing list per rimanere aggiornato.
Conteunuto rilasciato su licenza creative commons da gitea