Mastodon è il più grande social network decentralizzato formato da molte istanze e fa parte del Fediverso: una rete federata che conta oltre 13 milioni di utenti distribuiti su più di 22.000 server indipendenti, ma tutti interconnessi tra loro.
Questo significa che puoi comunicare con persone di altre istanze come se fossero sullo stesso social, pur restando su server diversi.
Mastodon è open source, senza pubblicità, senza tracciamento e senza padroni: ogni istanza è gestita in autonomia da privati, associazioni o collettivi.
Tra le istanze italiane, mastodon.uno è la più attiva, con oltre 77.000 iscritti, ed è tra i 10 principali server Mastodon al mondo.
Mastodon è la più grande rete di microblogging libera, open source e decentralizzata al mondo.
In parole semplici, è una sorta di Twitter gestito dagli utenti, senza pubblicità, senza algoritmi e senza un’unica azienda che controlla tutto.
Mastodon è un’alternativa etica e federata ai social commerciali: non vende i tuoi dati, non ti impone cosa vedere, e soprattutto non appartiene a nessuno.
Chiunque può aprire una propria “istanza” (cioè un sito che ospita utenti Mastodon), collegata al resto della rete. Tutte le istanze comunicano fra loro, formando il cosiddetto Fediverso: un ecosistema sociale distribuito e interconnesso.
Ti consigliamo di iniziare con questi video introduttivi:
🎞️ Cos’è Mastodon?
Un’introduzione semplice e diretta, perfetta per chi parte da zero.
👉 Guarda su PeerTube.uno
🐘 Mastodon spiegato in 180 secondi
Una spiegazione chiara e veloce del funzionamento di Mastodon.
👉 Guarda su PeerTube.uno
🎞️ “Mastodon e il Fediverso”
un’animazione chiara ed efficace sui social che compongono il fediverso (6 minuti):
👉 Guarda su PeerTube.uno
🧑🏫 “Mastodon: il social media libero e decentralizzato”
presentazione di mastodon al Linux Day (20 minuti):
👉 Guarda su video.linux.it
Se volete sapere cosa sia Mastodon in termini molto semplici, guardate il primo video di introduzione e questa video guida
Ecco un piccolo elenco di consigli su come iniziare a usare Mastodon:
Se avete poco tempo vi consigliamo la visione delle migliori guide per mastodon in italiano:
Per rimanere aggiornati su mastodon consigliamo l’iscrizione alla newsletter devol oppure al canale telegram devol italia.
Per saperne di più sulla più grande community italiana di Mastodon c’è la pagina Chi Siamo e per i primi passi consigliamo di seguire la guida ai server mastodon. Potete invece trovare le istanze italiane presenti nel fediverso qui: Mastodon e fediverso
Mastodon è nato come alternativa decentralizzata e open source a Twitter, pensata per restituire agli utenti il controllo sulle proprie interazioni online.
Su Mastodon non ci sono pubblicità, nessun algoritmo manipola la tua timeline: i post sono mostrati in ordine cronologico, senza filtri o priorità artificiali.
E soprattutto, non è progettato per catturare la tua attenzione e rivenderla agli inserzionisti.
A differenza di Twitter, che è una piattaforma centralizzata gestita da un’unica azienda, Mastodon è composto da tante comunità indipendenti chiamate istanze (o server), ognuna con le proprie regole e moderazione.
Immaginalo come una rete di botteghe locali, invece di un unico centro commerciale globale.
👉 Scegliere un’istanza è facile: è un po’ come scegliere un provider email. Anche se tu usi Gmail e un’amica usa Yahoo, potete scrivervi senza problemi. Così funziona Mastodon: puoi seguire e interagire con chiunque, anche se è registrato su un’istanza diversa.
Ad esempio, io posso avere un profilo su mastodon.uno e il mio collega uno su sociale.network: possiamo seguirci, risponderci, e interagire normalmente.
Ma c’è di più: grazie allo standard aperto ActivityPub, puoi seguire anche persone che usano altri servizi del Fediverso, come ad esempio video su PeerTube, immagini su PixelFed, podcast su Castopod e molto altro.
ActivityPub è uno standard ufficiale del web, riconosciuto dal W3C, lo stesso organismo che definisce le basi di Internet.
📌 Se non sai quale istanza scegliere, dai un’occhiata a:
E non preoccuparti: puoi sempre cambiare istanza in futuro senza perdere i tuoi follower o le persone che segui.
Mastodon funziona in modo simile a Twitter: puoi seguire persone, menzionarle, inviare messaggi diretti, usare hashtag, immagini, video e altro ancora.
Ma ci sono due timeline speciali che rendono l’esperienza unica:
I post (chiamati “toot”) possono arrivare fino a 500 caratteri, e Mastodon offre strumenti avanzati per la privacy:
Mastodon è una piattaforma più sana, trasparente e comunitaria. Non si tratta solo di cambiare social, ma di riprendersi il controllo della propria esperienza online.
I social network hanno smesso da tempo di essere luoghi felici. Alcuni dicono che è un riflesso della nostra società, altri credono che il declino sia stata portato dalla manipolazione algoritmica. Ma entrambe le parti in qualche modo concordano in tutta questa faccenda, non sono più mezzi utili.
Da twitter a mastodon
È stato bello finché è durato, ma lo spirito originario dei social networking se n’è andato.
I motivi per cui i social media attuali siano nocivi sono molti, un buon punto da cui partire in cui sono riassunte tutte le diverse ragioni per cui i Social Media sono pericolosi e dannosi è sul sito Quit social media club sito creato in un anno di lavoro in cui però non ci si limita a condannare semplicemente i grandi social ma indica anche la via sul come limitare i danni dei social network con delle alternative e delle soluzioni.
Per quanto riguarda il social network più diffuso ecco nel dettaglio perché lasciare Facebook scritto da Amreo
CI sono alcuni liste di account consigliati fra cui trovare account da seguire:
ci sono un patio di servizi che ti permettono di scovare tutti gli account twitter presenti anche su mastodon:
1. Non è difficile iscriversi e usarlo
2. Ha Milioni di iscritti.
3. Ha moltissime app, non una sola.
4. Non è di proprietà dell’uomo più ricco del mondo
5. Non è di proprietà di un’azienda accusata di facilitare la manipolazione delle persone.
6. Non è finanziato dal milionario che ha venduto il social all’uomo più ricco del mondo
7. Decentralizzato su 10000 server
8. Amministrato da un’organizzazione non profit finanziata con crowdfunding.
Se volete che il vostro account Mastodon e i vostri post vengano scoperti più facilmente:
Ci sono 7 soluzioni per sincronizzare/pubblicare i messaggi su twitter e mastodon gratuitamente:
MastoFeed: https://mastofeed.org
**[ ] **BUFFER: https://www.coywolf.news/social/buffer-adds-mastodon/
**[ ] **DLVRIT: https://dlvrit.com/automate/mastodon
**[ ] **TWEEPSMAP: https://tweepsmap.com/blog/social-media-scheduling-tools-mastodon/
**[ ] **PUBLER: https://publer.io/blog/schedule-mastodon-posts/
**[ ] **IFTTT (a pagamento per twitter): https://ifttt.com/search/query/mastodon
**[ ] **ZAPIER (a pagamento per twitter) https://community.zapier.com/code-webhooks-52/rss-to-mastodon-19131
**[ ] **MASTOGRAM: https://mastogr.am/#features
In primo luogo, Mastodon non è Twitter. Ogni istanza ha il proprio amministratore e il proprio codice di condotta, quindi assicurati di leggerli prima del toot. Per esempio, mastodon.uno ha questo nel suo codice di condotta:
I seguenti tipi di contenuti saranno rimossi dalla cronologia pubblica, e possono comportare la sospensione dell’account e la revoca dell’accesso al servizio:
C’è anche una funzione di avviso del contenuto, che si può attivare con il pulsante “CW” quando si compone un toot. Puoi usarlo per avvisare le persone che si trovano nel tuo toot, e poi devono cliccare su un pulsante per espandere il toot completo. Il codice di condotta può richiedere che certe cose siano sempre nascoste in un CW, come la nudità o il gore.
Ma viene usato anche in altri modi: è perfetto per nascondere spoiler o per la battuta di uno scherzo. Spesso la gente lo usa anche per cose che potrebbero non interessare ad altri. Se stai postando qualcosa che potrebbe essere noioso o fastidioso per gli altri, mettilo in un CW ed è facile per le persone lo facciano scorrere senza vederlo.
È possibile regolare la privacy di ogni toot, tra l’altro: pubblico, significa che apparirà sulle linee temporali locali e federate; solo seguaci, significa che solo i tuoi seguaci lo vedranno; o non in lista, che è come solo-seguaci, ma apparirà anche sulla pagina del tuo profilo. Non in lista ha senso se non si sta cercando di mantenere il segreto, ma semplicemente non si vuole che non si intasino le linee temporali o i risultati della ricerca. Per ulteriori informazioni sulla privacy, il blocco e la prevenzione di abusi e molestie, date un’occhiata a questa pagina.
Non c’è una sola applicazione mastodon, ma diverse sviluppate per quasi tutti i sistemi operativi desktop e mobile.
Nella guida abbiamo creato la pagina dove puoi trovare l’elenco delle migliori app per android
Ci sono anche client web: Halcyon è un imitazione perfetta del sito web di Twitter. Pinafore.social assomiglia un po’ a Twitter, ma soprattutto ti permette di accedere a più account, è veloce, e si può utilizzare su mobile se non hai ancora un’applicazione mobile preferita.
Si può usare l’app Twidere che ti permette di seguire twitter + mastodon in una sola timeline.
Per sincronizzare il proprio account twiter con il nuovo account Mastodon si possono utilizzare dei servizi crossposter come il servizio brasiliano mastodon twitter crossposter e lo stesso crossposter offerto da Pouet oppure MOA
Consultate il servizio freebird
Vi mostra gli hashtag di tendenza su intervalli di 1 ora, 12 ore e 24 ore.
Mastodon (e per estensione, il Fediverso) sono descritti come un modo più privato e sicuro di pubblicare contenuti online. Ma è vero? Controlliamo la situazione sul Fediverse.
I livelli di privacy: Pubblico, Follower, Non elencato, Diretto
Mastodon supporta quattro impostazioni per la visibilità del post. Si tratta di:
Cosa succede in realtà quando si utilizzano queste impostazioni?
Il vostro server federerà il post ad altri server a seconda di questi campi, e serve però che l’altro server rispetti questo. Tuttavia, non c’è alcuna garanzia, un server maligno potrebbe prendere tutti i dati che riceve. Questo include i messaggi agli amici e i messaggi diretti.
I messaggi “non elencati” non sono nemmeno nello standard di ActivityPub. Non c’è ragione di aspettarsi che un server non-Mastodon rispetti l’impostazione “non elencato”, e molto probabilmente visualizzerà quei messaggi come messaggi pubblici.
Non c’è (ancora) una cifratura end-to-end sul Fediverso. Anche i messaggi diretti vengono inviati non criptati. Ciò significa che l’amministratore di qualsiasi server in cui il vostro messaggio è stato inviato può leggerlo cercando nel database. Con la recente aggiunta di un server ElasticSearch, questo è diventato più facile, anche se è sempre stato possibile. Alla fine, dovrete affidare i vostri contenuti al vostro amministratore e all’amministratore di tutti i destinatari, quindi è meglio tenerlo presente quando si pubblicano informazioni personali.
Alla fine, meglio trattare queste impostazioni solo come raccomandazioni. Hanno una sicurezza simile a quella di un incontro con i vostri amici in un caffè. Qualcuno potrebbe sentirvi per caso, ma in genere solo le persone a cui volete rivolgervi ascolteranno quello che state dicendo. Se avete qualcosa di veramente privato da dire, non fatelo sul fediverso o usate una vera e propria crittografia end-to-end.
Niente pubblicità, niente tracciamento, niente società
Anche se è vero che nessun software fediverso include il tracciamento di default, non c’è alcuna ragione per cui non possa essere aggiunto. Dovrete comunque valutare lo stato del server su cui vi trovate e non potrete fare affidamento solo sul software che utilizza. Questo vale per tutti i server fediverso, siano essi GNU Social, Hubzilla, PostActiv, Friendica, Mastodon o Pleroma.
mastodon.uno è l’istanza italiana più attiva di Mastodon, con oltre 10.000 utenti di cui 2000 attivi. E’ gestita dal gruppo Devol come servizio complementare al loro servizio di degooglizzazione ed è quindi libero da qualsiasi servizio di Google e di tracciamento in generale
Quando date i vostri dati a un’istanza di Mastodon, cosa accettate di fare?
Ogni istanza ha le proprie regole, ecco alcune citazioni direttamente dai Termini e Condizioni di Mastodon.uno:
Mantenimento degli indirizzi IP degli utentcentodieci.iti
Al momento della registrazione e dell’invio di toot, registriamo l’indirizzo IP da cui proviene il messaggio. Possiamo anche conservare i log del server che includono l’indirizzo IP di ogni richiesta al nostro server fino a 12 mesi.
Non vendiamo, scambiamo o trasferiamo in altro modo a terzi le vostre informazioni di identificazione personale.
Inoltre ogni utente può impostare il proprio profilo in modo che non venga indicizzato dai motori di ricerca.
La situazione della privacy è quindi di gran lunga superiore a reti come Facebook, Twitter, WhatsApp, Instagram, ecco le ragioni:
Alla ricerca di un social network senza padroni - 10 Marzo 2025 su Azione
Social network? No grazie c’è Mastodon - 7 Grnnaio 2025 su Open Titus
FEDIVERSO: Un’alternativa decentralizzata e open source ai social network proprietari - 20 ottobre 2024 su Aggregatore GNU/Linux e dintorni
Nell’acquario del fediverso - 27 febbraio 2024 su ilpost.it
Affective, defective, and infective narratives on social media about nuclear energy and atomic conflict during the 2022 Italian electoral campaign - 9 febbraio 2024 su nature.com
Alla scoperta del Fediverso con Filippo Della Bianca di Mastodon Uno - 4 gennaio 2024 su clorofillapodcast.it
Mastodon 4.2 migliora ricerca e registrazione - 23 settembre 2023 su punto-informatico.it
Fediverse Rankings: Top 30 Active Instances - 4 giugno 2023
Meno dopamina, più tranquillità. Ecco perché Mastodon è meglio di Twitter - 23 febbraio 2023 su editorialedomani.it
Come trovare i tuoi amici su Mastodon - 10 febbraio 2023 su fastweb.it
Mastodon: il social alternativo al Twitter targato Musk - 17 gennaio 2023 su buonenotizie.it
Fediverso, Mastodon e il web decentrato. Dove la spunta blu è gratis - 3 gennaio 2023 su 01net.it